In un laboratorio celato nelle segrete di un castello, Charlie, brillante scienziato specializzato nelle neuroscienze, tenta di ricostruire il DNA, la struttura celebrale, le abitudini e le citazioni preferite di una creatura che si trova quasi sul punto dell’estinzione: l’homo lector, volgarmente “il lettore”, è infatti un mammifero rarissimo i cui usi e costumi affascinano il dottore.
Lui, dei libri e del modo in cui si leggevano, ricorda ormai molto poco; la rarissima biblioteca del padre rappresenta per lui un faro nella notte: attraverso le segrete pratiche ivi nascoste, Charlie sarà in grado di recuperare moltissime informazioni su questo mondo perduto, andando a scavare nella mente di alcuni dei più celebri intellettuali del passato per mettere insieme il puzzle dell’arcaica quanto misteriosa pratica della “lettura”.
Con l’aiuto del fidato aiutante Charles, i due faranno incetta di corpi nel vicino cimitero pur di rianimare da essi ogni genere di notizia su chi e cosa facesse in vita un vero “lettore”.
Attraverso esperimenti e analisi, tra neuroscienze, filosofia e letteratura, Charlie proverà l’ebrezza di dare nuova vita a un essere che da sempre ne aveva attirato l’interesse.
Testo di Daniele Aluigi e Antonio Gabbiani
Interprete: Daniele Aluigi
Regia e coordinamento tecnico: Antonio Gabbiani