APRILE 2016: A DI ALBERO DELLA CONOSCENZA

A primavera gli alberi sono in fiore; raccogli e leggi un libro: darà i suoi frutti!

Albero

A come Aprile, A come Albero della Conoscenza. L’albero, nell’immaginario iconografico, rappresenta un elemento naturale che dona vita attraverso l’ossigeno e i propri frutti, elementi essenziali per l’intero ecosistema mondiale. Inoltre, esso è stato più volte utilizzato nelle campagne di promozione del libro proprio perché rappresenta la materia prima con cui è stato possibile, sin dall’antichità, diffondere la cultura scritta, supporto fondamentale anche per l’epoca contemporanea.
L’albero, sia come simbolo della natura che della cultura tramandata di generazione in generazione grazie allo sforzo congiunto delle menti umane, è stato assunto da LIBRARIA come stendardo emblematico del suo impegno per far sì che la cultura sia diffusa, condivisa, amata e interiorizzata da tutti, senza distinzioni di classe, età, status economico o razziale: ecco come lo studiolo si trasforma in un giardino popolato da rami e pagine di libro che germogliano simbolicamente in forma di idee e conoscenza non appena si pone l'occhio sulle parole che essi recano su di sé.
Collegandosi ideologicamente a questi principi, il mese dedicato all’Albero si è aperto con una splendida iniziativa realizzata in occasione della “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore”: nella notte del 23 aprile, grazie alla collaborazione e all'impegno prezioso dei comuni dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro – ricordiamo Borgo Pace, Mercatello sul Metauro, Fermignano, Urbino, Petriano e Montecalvo in Foglia - e dell’annesso Sistema Bibliotecario in rete, sono stati allestiti, in aree specifiche di ognuno di tali comuni, degli alberi ricolmi di libri che l’intera cittadinanza ha potuto raccogliere e tenere gratuitamente.
L’impegno congiunto infatti sostiene con forza l’idea secondo cui la cultura non è diritto di pochi ma deve essere liberamente messa a disposizione di tutti, poiché i frutti che ne derivano in termini di progresso, innovazione ideologica e miglioramento della qualità culturale degli individui andranno a favore della collettività.