F come Febbraio, F come Fotografia. La Fotografia rappresenta un campo fondamentale della produzione editoriale. Attraverso le foto, non si descrive soltanto un luogo o delle persone; si raccontano delle storie, innescando un processo emotivo e riflessivo molto potente.
LIBRARIA intende raccogliere le varie forme in cui la fotografia sia diventata la sposa del racconto editoriale, adornata ogni volta con l'abito giusto per l'occasione: patinato, luccicante, serio, chiaroscurato, provocante, erotico. Ogni foto ha il suo vestito preferito così come il suo pubblico scelto.
LIBRARIA coglie, come in un'istantanea della storia, il processo e le leggi che regolano un simile gran gala, condividendole con tutti voi.
L'evento principale di questa importante rassegna si condensa in una serie di proiezioni che raccolgono gli scatti più significativi del nostro secolo.
Due divani bianchi su un tappeto grigio, circondati da immagini, libri, stativi fotografici: un'icona simbolo di un set in cui l'immagine si trasforma in messaggio, potente e impressivo: da Guy Bourdin a Robert Mapplethorpe, l'esposizione incarna gli ideali estetici e le innovazioni tecnico-formali che sono state via via introdotte nell'Arte, guidando lo spettatore lungo una riflessione che pone in rapporto la parola e lo sguardo, il testo e l'immagine, le lettere con le forme.