GENNAIO 2016: G DI GIORNATA DELLA MEMORIA

Frammenti di una storia da non dimenticare

Giornata della Memoria

Domenica 24 gennaio 2016 rappresenta l’inizio della nostra avventura a spasso nel tempo e nell'editoria, raccogliendo importanti riflessioni e diffondendole attraverso il potere immaginifico delle immagini e della loro messinscena.
G come Gennaio, G come Giornate della Memoria... LIBRARIA cambia volto per la prima volta, tuffandosi nella notte di Luna Piena per tornare indietro nel tempo e dare spazio anche alla storia di ognuno di noi: infatti la Grande Storia non è composta solo da azioni eroiche, personaggi leggendari e grandi eventi; la storia è fatta soprattutto di piccoli momenti privati, intime indecisioni, gesti inconsapevoli e a volte impercettibili.
Un divano rosso, al centro della scena, simboleggia un arco temporale in cui diverse decine di libri, disposti su di esso, fanno eco agli eventi che costellano le nostre Storie. Centinaia di migliaia di vite che s’intrecciano, interagiscono in mille modi diversi, si supportano o si limitano a vicenda creando una serie di cause ed effetto imprevedibili le quali, inevitabilmente, si mescolano all’interno di un fiume contradditorio e meraviglioso il cui delta sarà dato dalla vera Storia.
LIBRARIA si tuffa col cuore in gola in questo mare tempestoso, cogliendo il Segno di questo infinito rimestarsi di gocce di vita per trasportarlo sul piano della scrittura: il genere della biografia e del romanzo storico saranno gli emblemi della memoria, affrontati secondo diversi punti di vista in modo da poter cogliere, attraverso un ricco peregrinare tra simboli, personaggi, vicende e azioni la vera essenza della nostra Storia.
Accompagnateci nel nostro viaggio.
Vi aspettiamo per scrivere, leggere ed emozionarci insieme sul filo de "la storia della vostra vita".