"La povertà di linguaggio rende deboli:
rischia di farci diventare schiavi delle idee altrui."
- Giorgio Barberi Squarotti
"La struttura del linguaggio non è fine a se stessa:
essa serve a rendere solida ogni singola sillaba, cementandola in un edificio che crea il testo;
ma se esso è composto da mattoni, questi stessi mattoni non possono creare altri meravigliosi grattacielo
in grado di sfiorare il cielo?"
- LIBRARIA
"Il romanziere è, fra tutti gli uomini, quello che più somiglia a Dio:
è la scimmia di Dio."
- François Mauriac
"Leggendo, calati nella logosfera del testo, ci si può persino sentire, a occhi aperti,
immersi in un sogno più vivo e più vero della realtà circostante."
- Ezio Raimondi
"I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo.
Tutto ciò che io conosco è ciò per cui ho delle parole."
- Ludwig Wittgenstein
"Liberare se stessi è una cosa, sostenere il peso di quel sé liberato è un altro."
- Toni Morrison
"La libertà fa male a chi esce troppo in fretta dalla scatola.
Per diventare libero fuori, dovrai prima imparare a esserlo dentro."
- Massimo Gramellini
"Una stanza senza libri è come un corpo senz’anima."
- Marco Tullio Cicerone
"Il linguaggio, questa invenzione squisitamente umana, può consentire quello che, in linea di principio,
non dovrebbe essere possibile. Può permettere a tutti noi – perfino a chi è cieco dalla nascita –
di vedere con gli occhi di un altro."
- Oliver Sacks
"La lettura di tutti i buoni libri è come una conversazione con gli uomini migliori dei secoli andati."
- René Descartes
"Non dobbiamo leggere per dimenticare noi stessi e la nostra vita quotidiana, ma al contrario,
per impossessarci nuovamente, con mano ferma, con maggiore consapevolezza e maturità,
della nostra vita."
- Hermann Hesse
"Se si condannassero i crimini contro la lingua come quelli contro la società,
il mondo sarebbe una vasta prigione."
- Robert Sabatier