
Un corso di scrittura performativo?
Uno spettacolo sulla scrittura?
Questo e molto altro:
tutto ciò che devi sapere
sulla scrittura,
e niente di più.
Il corso, con un forte imprinting performativo per un approccio transmediale allo studio della scrittura e della lettura, è composto da due moduli:
QUESTIONI DI STILE
Questioni di stile è una panoramica, con molti zoom, sul
campionario di scelte cui uno scrittore deve far fronte
quando decide di scrivere. Vengono aperte le cassette
degli attrezzi di molti scrittori, per vedere come usano gli
strumenti a loro disposizione; vengono messi a confronto
gli stili, esplorati possibilità e limiti, analizzate le tre voci
con cui si può raccontare una storia, sviscerati i segni di
interpunzione e i loro usi autoriali, dispensati suggerimenti
su come costruire dialoghi e descrizioni efficaci, forniti
consigli su come e quando e quanto usare aggettivi e
avverbi, illustrati gli strumenti che consentono di
imprimere ritmo a una narrazione, date indicazioni su
come iniziare e come finire un romanzo o un racconto.
ANATOMIA DI UN RACCONTO
Anatomia di un racconto è una lettura integrale di uno dei
racconti più riusciti della storia della letteratura, poi
analizzato pezzo per pezzo, vivisezionato, minuziosamente
studiato alla stregua di un corpo umano durante una
seduta anatomica, così da vedere nel dettaglio com’è
costruito e di cosa è fatto.
PROGRAMMA
QUESTIONI DI STILE
Argomenti: Di cosa parliamo quando parliamo di
stile; Cos’è scrivere; La riscrittura; Prima persona,
terza persona e stile indiretto libero; L’incipit;
Scrivere con nomi e verbi – L’aggettivo e
l’avverbio: usi e abusi; Hemingway vs Nabokov:
due stili a confronto; Il ritmo; La punteggiatura; Il
trattino; Il punto e virgola; I due punti; Paratassi e
ipotassi; I tempi verbali; Azione, descrizione e
dialogo; Suspense e sorpresa; Lo stile
cinematografico; Il linguaggio figurato; Il finale.
ANATOMIA DI UN RACCONTO
Argomenti: Lettura integrale del racconto;
Anatomia e analisi semiologica del racconto;
Prima sequenza: dialogo telefonico tra una figlia
e sua madre; Seconda sequenza: dialogo tra un
adulto-bambino e una bambina; Terza sequenza:
ritorno all’albergo; Congedo e saluti.
FORMULE E DURATA
PERFORMANCE: mise en éspace (1 h 30');
WEEKEND:2 incontri, 4 h l’uno, per un totale di 8 h;
WEEKEND 2:2 incontri, 4 h l’uno, per un totale di 8 h + pernottamento nella struttura ospitante;
5 INCONTRI: 2 h a incontro, per un totale di 10 h;
7 INCONTRI: 1 h a incontro, per un totale di 7 h;
INTEGRAZIONI: possibili moduli integrativi di 2 h l'uno.
CORPUS DEL CORSO
Daniele Aluigi (curatore editoriale, editor, autore, performer)
Mirko Sabatino (scrittore, editor, libraio)
Antonio Gabbiani (visual artist e tecnico mediale)